Bagaglio a mano, breve guida per i voli low cost

Partire con il solo bagaglio a mano, quando è possibile, è una grande comodità che comporta qualche piccola accortezza in più nella preparazione del viaggio. Peso e dimensioni della valigia devono infatti essere calcolate con buona precisione in base alla compagnia aerea scelta, per evitare intoppi e sovrapprezzi a volte notevoli. Anche se si vola di frequente con lo stesso vettore è meglio controllare sempre che non ci siano novità in questo senso, per non avere sorprese all’ultimo minuto. Ad esempio a partire dal primo novembre 2017 Ryanair, già sotto i riflettori per l’alto numero di voli annullati da qui alla prossima primavera, ha annunciato regole più stringenti per quanto riguarda il bagaglio a mano. Nel dettaglio, chi acquista un biglietto con imbarco prioritario, costo aggiuntivo 5 euro, potrà ancora portare con sé un bagaglio 35x40x20 cm del peso di 10 kg e una piccola borsa da 35x20x20 cm. I biglietti regolari daranno invece diritto a portare a bordo solo la borsa piccola, e il bagaglio fino a 10 kg di peso sarà collocato automaticamente e gratuitamente in stiva.

easyJet consente di portare a bordo un solo bagaglio a mano, di dimensioni massime 56x45x25 cm comprese le maniglie e le ruote. Se è sufficientemente piccolo può essere riposto sotto il sedile di fronte, altrimenti andrà in cappelliera. Viene imbarcato gratuitamente in stiva solo se le cappelliere sono già piene. Ai titolari di una carta easyJet Plus, ai clienti a tariffa FLEXI, a chi ha acquistato un posto Extra Legroom o Up Front e a chi viaggia con in braccio un bambino sotto i due anni è concesso portare una borsa aggiuntiva da riporre sotto il sedile, dimensioni massime 45x36x20 cm. La compagnia sta inoltre sperimentando il servizio Hands Free, che al costo di 4 sterline consente di consegnare il bagaglio a mano prima dei controlli e farlo viaggiare in stiva ma con priorità di riconsegna all’aeroporto di destinazione. Vueling permette di portare in cabina un bagaglio a mano di peso massimo 10 kg e dimensioni massime 55x40x20, da riporre in cappelliera. È inoltre ammessa una valigetta 35x20x20 e un sacchetto con gli acquisti fatti in aeroporto, di dimensioni adatte a poter stare sotto il sedile di fronte al passeggero. La tariffa Excellence dà diritto a portare nel bagaglio a mano principale 4 kg in più rispetto allo standard. Daniela Dall'Alba
Che viaggio vuoi assicurare?
Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!
Assicurazione viaggio singolo
Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.
Assicurazione multi-viaggio (annuale)
Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.
I vantaggi di TravelEasy.it
Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!
Sicurezza
Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.
Comodità
Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.
Assistenza
In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.
Garanzia
Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

Per consultare i set informativi clicca qui.
Ultime notizie per i tuoi viaggi

Assicurazione viaggio Traveleasy: sconto del 20% a gennaio 2025

Quando andare alle Maldive? Il periodo migliore

Spiaggia Rosa Budelli, Sardegna: tutto quello da sapere

Spiagge in Grecia: le più belle da visitare
Guide sui viaggi

I più bei Cenote da visitare in Messico

Le isole più belle del mondo dove fare una vacanza

Dove andare in vacanza a settembre
