logo TravelEasy.it
Serve assistenza?800 665 006

Dormire in un hotel-igloo? Ecco i migliori

dormire in un hotel igloo ecco i migliori

Passare una notte a -6° Gli hotel-igloo sono strutture alberghiere vere e proprie, generalmente stagionali a parte l'eccezione dell' "Aurora" in Alaska, che esiste 365 giorni all'anno grazie ad un clima favorevole alla conservazione della sua struttura oltre che ad un avanguardistico sistema di raffreddamento per preservarlo; la loro peculiarità è quella di avere camere ed alloggi interamente fatti di ghiaccio e di neve. Sono la versione moderna e trendy degli igloo Inuit e sono un modo davvero originale e fantasioso di trascorrere le vacanze invernali.

Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te
Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te
dormire in un hotel igloo ecco i migliori

Generalmente gli ice hotel, o hotel-igloo che dir si voglia, sono aperti da dicembre sino a fine marzo o al massimo i primi di aprile e la stagione successiva vengono ricostruiti da zero: quindi ogni anno sono diversi. Per dormire in un hotel-igloo bisogna osservarealcuni accorgimenti, il primo dei quali è che è bene vestirsi a strati; il primo strato a contatto con la pelle deve essere lana, per favorire un corretto ed efficace isolamento termico. In una camera di un albergo di ghiaccio ci sono temperature comprese tra -3°C e -7°C, con una media generalizzata che si attesta attorno ai -5/-6°C; agli ospiti vengono forniti sempre speciali sacchi a pelo in grado di riscaldare a temperature inferiori ai 30° sotto lo zero e di solito tra i sacchi a pelo ed il letto vero e proprio – ovviamente fatto di ghiaccio come ogni altro arredo all'interno della camera – ci sono delle spesse pelli di renna, di pecora o di altro animale a fornire uno strato isolante e protettivo. A meno che non sia previsto diversamente, i servizi igienici e le docce sono collocati nella struttura principale dell'hotel-igloo, che generalmente non è di ghiaccio; qui è consigliato anche lasciare il proprio bagaglio, eventuali computer e cellulari – per non rischiare che si guastino a causa delle temperature proibitive per la tecnologia. Infine, un suggerimento magari banale e scontato ma sempre valido: niente oggetti metallici a contatto col ghiaccio, altrimenti per liberarli saranno necessari martello e scalpello! Quindi, attenzione a dove si collocano monete, chiavi ed altri effetti personali metallici; porre sempre della stoffa che funga da separazione tra essi e il ghiaccio del mobilio. Dove dormire in LapponiaSinettä, nella Lapponia Finlandese, si trova l'Artic Snow Hotel & Glass Igloos. È una struttura alberghiera composta da due parti: da un lato c'è l'albergo di ghiaccio vero e proprio, aperto da fine dicembre a fine marzo; dall'altro invece c'è la moderna e tutta finlandese concezione degli igloo Inuit: niente ghiaccio ma pareti e soffitto interamente di vetro. Sono strutture identiche in tutto e per tutto a degli igloo, materiale a parte; possono ospitare fino a 4 persone ma in alcuni è prevista l'opzione del quinto letto aggiuntivo, su richiesta; ogni soluzione abitativa è dotata di tu6tti i comfort: bagno, doccia, frigo e tisaneria di cortesia.
Saariselkä, sempre nella Lapponia Finlandese, esiste il Kakslauttanen Artic Resort, un hotel che offre una scelta tra diverse tipologie di alloggi. Ad esempio ci sono le tradizionali baite, oppure si può dormire in una casetta finlandese vera e propria o ancora in casette di terra – perfette per una luna di miele. Ma le soluzioni più spettacolari e richieste, ovviamente, sono gli igloo di vetro e gli igloo di ghiaccio; in questi ultimi agli ospiti viene fornito tutto il necessario per passare una notte confortevole e in completa sicurezza: dal sacco a pelo in materiale tecnico e resistente sino alle temperature più rigide alle pelli isolanti a tutto il resto che può servire per garantire il massimo del divertimento. Dove dormire in Germania In Baviera tutti gli anni viene realizzato un intero villaggio igloo ad opera della Iglu-Dorf GmbH. La possibilità di dormire in un igloo è limitata ad un pernottamento di un paio di ore in una vera suite fatta interamente di ghiaccio. Alcune di esse hanno anche una vasca idromassaggio e bagno privato; la maggior parte mette a disposizione dei bagni comuni. Il villaggio igloo con il suo hotel di ghiaccio viene eretto sul monte Zugspitze, la montagna più alta della Germania; all'esterno dell'albergo di ghiaccio c'è una spettacolare vasca circondata da una natura meravigliosa, un posto paradisiaco per rilassarsi dopo una giornata sulle piste. Da non perdere la cittadina di Grainau: val sicuramente la pena di vedere i due bellissimi e pittoreschi laghi alpini nelle sue immediate vicinanze. Dove dormire in Italia Anche in Italia si può provare l'ebbrezza di dormire in un hotel fatto interamente di ghiaccio. Vicino a Maso Corto, che si trova in Val Senales (Trentino Alto Adige), c'è il Rifugio Bella Vista che, tutti gli anni, costruisce qualche igloo da convertire in struttura abitativa. Gli arredi interni sono interamente di ghiaccio; sul letto vengono adagiate morbide e calde pelli di pecora e sopra esse un sacco a pelo da spedizione con al suo interno un sacco a pelo in lino che funge da lenzuolo e che viene cambiato ogni giorno. Appena fuori dagli igloo ci sono una sauna finlandese ed una vasca di acqua riscaldata, a disposizione per tutti gli ospiti dell'ice hotel. Agli ospiti viene riservato un trattamento regale comprensivo di bevanda calda di benvenuto, cena di quattro portate al rifugio, spumante in camera per il dopocena, the del risveglio alle 7.30 del mattino e colazione a buffet servita nel rifugio. Il tutto comprende anche il servizio di trasporto dei bagagli da Maso Corto alla suite-igloo. Anche il Veneto ospita da anni, ormai, un hotel-igloo organizzato e realizzato dall'Accademia Alpina sulle montagne bellunesi vicino a Misurina: si tratta delDolomiti Igloo Village, costruito a Lago Antorno a 1800 metri di altitudine. Vicino c'è l'omonimo albergo a cui l'hotel-igloo si appoggia per far mangiare i propri ospiti; le casette di ghiaccio e neve, difatti, sono usate solo per dormire. Dal villaggio di ghiaccio partono poi numerosissime piste che condurranno i turisti alla scoperta dei luoghi incantati delle Dolomiti – percorsi meravigliosi da farsi rigorosamente sulle racchette da neve. I più temerari possono cimentarsi nello snorafting, sport davvero ad alto tasso adrenalinico.

Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te

Che viaggio vuoi assicurare?

Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!

Assicurazione viaggio singolo

Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.

Fai un preventivo

Assicurazione multi-viaggio (annuale)

Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.

Fai un preventivo

I vantaggi di TravelEasy.it

Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!

  • Sicurezza

    Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.

  • Comodità

    Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.

  • Assistenza

    In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.

  • Garanzia

    Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

dormire in un hotel igloo ecco i migliori

Per consultare i set informativi clicca qui.

Ultime notizie per i tuoi viaggi

pubblicato il 17 gennaio 2025
Quando andare alle Maldive? Il periodo migliore

Quando andare alle Maldive? Il periodo migliore

Immagina di trovarti in un angolo di paradiso, circondato da acque turchesi e spiagge bianche. Le Maldive sono proprio questo, un sogno che si avvera per chi cerca relax e un pizzico di avventura.
pubblicato il 16 luglio 2024
Spiaggia Rosa Budelli, Sardegna: tutto quello da sapere

Spiaggia Rosa Budelli, Sardegna: tutto quello da sapere

La Spiaggia Rosa di Budelli è una delle meraviglie naturali più affascinanti della Sardegna e una delle più famose d'Italia. Situata nell'Arcipelago della Maddalena, questa spiaggia è famosa per la sua sabbia rosa unica al mondo.
pubblicato il 9 luglio 2024
Spiagge in Grecia: le più belle da visitare

Spiagge in Grecia: le più belle da visitare

La Grecia, con la sua storia millenaria e le sue affascinanti tradizioni culturali, è una delle mete turistiche più ambite al mondo. Terra di miti e leggende, la Grecia ha visto fiorire alcune delle più grandi civiltà dell’antichità, come quella micenea, minoica e classica, che hanno lasciato un patrimonio inestimabile di arte, architettura e filosofia.

Guide sui viaggi

pubblicato il 9 aprile 2025
I più bei Cenote da visitare in Messico

I più bei Cenote da visitare in Messico

I cenote del Messico sono formazioni geologiche uniche che si trovano principalmente nella penisola dello Yucatán. Scopriamo quali sono i più belli da visitare!
pubblicato il 8 aprile 2025
Dove andare in vacanza a settembre

Dove andare in vacanza a settembre

Settembre è un mese ideale per le vacanze grazie ai prezzi più accessibili, spiagge meno affollate e un clima ancora ottimo. Ecco alcune destinazioni consigliate per il 2025, ognuna con le sue particolarità e attrazioni imperdibili.
pubblicato il 21 marzo 2025
Cosa vedere negli Stati Uniti

Cosa vedere negli Stati Uniti

Un viaggio negli Stati Uniti è un’esperienza capace di regalare emozioni indimenticabili, tra città iconiche, paesaggi spettacolari, parchi nazionali mozzafiato e luoghi che sembrano usciti da un film.