Rifugi alpini italiani: ecco i più belli del 2019

Febbraio e marzo sono i mesi preferiti dagli italiani per andare in vacanza sulla neve, per concedersi un weekend di relax o una settimana di ferie nelle più belle destinazioni del nord Italia. Gli appassionati di sci prediligono i rifugi alpini: rustici, accoglienti e a due passi dalle piste, ideali per pernottare e conoscere da vicino le tradizioni enogastronomiche locali. Ecco i più belli del 2019. Il Club Alpino Italiano vanta oltre 150 rifugi, divenuti nel tempo molto più di semplici soste per sciatori, ma vere destinazioni enogastronomiche e centri di ospitalità d’eccellenza. Il loro aspetto è rimasto pressoché invariato e richiama le tradizioni montane. Realizzati in legno, presentano la classica architettura a chalet; ospitano grandi camini all’interno e comodi divani per rilassarsi; qualche tavolo per rifocillarsi e poche stanze in cui alloggiare, arredate in modo grazioso e squisitamente rustico.

Fra i più celebri vi è il Rifugio Abetone di Aosta, situato sul Mont de la Saxe a 2.000 mt di altezza. È alle pendici del Monte Bianco e a due passi dalla località di Courmayeur: fra le mete invernali più apprezzate dai turisti italiani e internazionali. L’Abetone offre ai propri ospiti Internet gratuito ed è aperto durante i mesi estivi. Meraviglioso è anche il Rifugio Zamboni-Zappa, ai piedi del Monte Rosa. Quest’ultimo è situato in posizione strategica non solo per affrontare le piste, ma anche per dedicarsi al trekking e ad altre avventurose escursioni. Il Rifugio Zamboni è dotato di un ampio prato in cui le famiglie con bambini al seguito possono giocare immersi nella natura circostante. Nel Parco Nazionale dello Stelvio, a breve distanza dal lago delle Rosole, vi è il Rifugio Cesare Branca. Si trova di fronte a un maestoso ghiacciaio ed è circondato da vette molto elevate, di grande rilievo paesaggistico. Il Rifugio Cesare Branca si raggiunge dall’Alta Valtellina e precisamente dalla località di Forni. A differenza dei primi è aperto fin dalla stagione primaverile: da marzo a fine settembre. Fra i rifugi alpini di proprietà privata si segnala il Fanes, situato sull’Alpe di Fanes Piccola. Riceve fino ad autunno inoltrato (metà ottobre) e rappresenta un punto di partenza ideale per le escursioni in jeep o gatto delle nevi nei dintorni. Il Fanes è famoso per l’offerta culinaria: qui si possono assaggiare piatti deliziosi come i canederli allo speck e il gulasch. Chi visita le Dolomiti di Sesto può recarsi al Rifugio Locatelli, che offre centinaia di posti letto e una spettacolare terrazza con vista sulle Tre Cime di Lavaredo.
Eleonora D’Angelo
Che viaggio vuoi assicurare?
Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!
Assicurazione viaggio singolo
Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.
Assicurazione multi-viaggio (annuale)
Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.
I vantaggi di TravelEasy.it
Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!
Sicurezza
Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.
Comodità
Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.
Assistenza
In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.
Garanzia
Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

Per consultare i set informativi clicca qui.
Ultime notizie per i tuoi viaggi

Assicurazione viaggio Traveleasy: sconto del 20% a gennaio 2025

Quando andare alle Maldive? Il periodo migliore

Spiaggia Rosa Budelli, Sardegna: tutto quello da sapere

Spiagge in Grecia: le più belle da visitare
Guide sui viaggi

I più bei Cenote da visitare in Messico

Le isole più belle del mondo dove fare una vacanza

Dove andare in vacanza a settembre
