Siti UNESCO in Italia: quanti sono e quali sono?

La nostra cara e amata Italia è nota nel mondo per essere il Bel Paese, un territorio nazionale che include entro i suoi confini delle bellezze dall'immenso patrimonio artistico, storico, naturalistico, culturale e turistico di grande valore. Secondo alcuni dati, l'Italia detiene uno speciale record, ossia il maggior numero di beni UNESCO nel mondo, con ben 60 siti dichiarati. Vista la valenza di queste location speciali, l'Italia si unisce agli altri Stati che hanno aderito alla Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale per impegnarsi strenuamente nel proteggere e preservare tali siti e il loro valore inestimabile per le generazioni future. Ma cos'è l'UNESCO e cosa rappresentano i siti che vi appartengono?
Noi di Traveleasy.it, esperti di assicurazioni viaggio, abbiamo preparato questa guida per te.

Cos'è l'UNESCO?
Innanzitutto, è opportuno partire chiarendo la definizione dell'UNESCO e dei suoi obiettivi: si tratta dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, un'agenzia internazionale creata a Parigi nel lontano 1945, immediatamente dopo la Seconda Guerra Mondiale, con il preciso obiettivo di promuovere la pace tra i vari Stati appena usciti dal conflitto mediante dei canali di istruzione e formazione.
5 anni più tardi, nel 1950, venne fondata anche la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, il cui scopo principale è quello di preservare e conservare il patrimonio naturale, paesaggistico e culturale presente sull'intero territorio nazionale, in modo da permettere alle generazioni future di goderne appieno.
Ad oggi, sono 193 i Paesi membri dell'UNESCO, in aggiunta a 12 altri Membri Associati, i quali fanno riferimento al quartier generale ubicato a Parigi che promuove progetti fondati su programmi scientifici, tecnici e formativi su scala internazionale.
Cosa sono i siti UNESCO?
Si tratta di testimonianze a cielo aperto che attestano l'eredità culturale, naturale e paesaggistica di un determinato territorio. Per poter essere insignito di questo speciale riconoscimento, un sito dev'essere iscritto alla lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO e deve avere un valore eccezionale e universale, che sia esso un monumento, un paesaggio o semplicemente un punto geografico.
Ciò che è più importante è che tale sito deve poter rappresentare un punto di riferimento culturale o naturale non solo per la zona alla quale appartiene, ma anche per l'intero pianeta e umanità.
I Siti Unesco in Italia
L'Italia è un vero e proprio scrigno di tesori culturali e naturali, con ben 60 siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO fino al 2024. Questi siti sono una testimonianza della ricca storia, arte e bellezza naturale del paese. Di seguito, esploreremo alcuni dei siti più significativi e forniremo un elenco completo di tutti i siti UNESCO italiani.
Area Archeologica di Agrigento
Un altro sito UNESCO italiano noto in tutto il mondo è la Valle dei Templi di Agrigento, un parco archeologico insignito a pieno diritto di questo speciale riconoscimento.
Si tratta di una delle testimonianze storiche a cielo aperto della cultura greca più affascinanti e uniche nel suo genere, dato che anticamente Agrigento è stata per lunghi tratti una colonia molto importante della Grecia.
Il sito abbraccia circa 1.300 ettari conservati in modo pressoché perfetto, nei quali sono contenuti alcuni templi iconici, come quello della Concordia, ancora oggi considerato uno dei migliori templi dorici meglio conservati al mondo insieme al Partenone di Atene. Senza dubbio, vale la pena recarsi ad Agrigento per visitare questo stupendo sito che ogni anno accoglie milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.
Pompei
La città di Pompei offre un affascinante spaccato della vita quotidiana dell'antica Roma. Sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Pompei è stata riportata alla luce nel XVIII secolo. Le rovine della città includono case, negozi, teatri e bagni pubblici, tutti riccamente decorati con affreschi e mosaici, che permettono ai visitatori di immergersi nel passato.
Centro Storico di Firenze
Firenze è spesso definita la culla del Rinascimento, e il suo centro storico è una testimonianza vivente di questo periodo di straordinario fermento artistico e culturale. Tra i capolavori architettonici spiccano la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la sua iconica cupola progettata da Brunelleschi, il Ponte Vecchio, e la Galleria degli Uffizi, che ospita opere di artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo.
Venezia e la sua Laguna
Venezia, con i suoi canali, ponti e palazzi storici, è una città unica al mondo. La sua laguna non solo offre un paesaggio mozzafiato, ma è anche un esempio di come l'uomo possa vivere in armonia con l'ambiente. Attrazioni come Piazza San Marco, il Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco attirano milioni di visitatori ogni anno, affascinati dalla bellezza e dalla storia di questa città.
Centro Storico di Roma
Roma, la Città Eterna, è una delle città più ricche di storia al mondo. Il suo centro storico, con monumenti iconici come il Colosseo, il Foro Romano e la Fontana di Trevi, offre un viaggio attraverso millenni di storia, dall'antica Roma al Barocco. Ogni angolo della città racconta una storia, rendendola una destinazione imperdibile per gli amanti della storia e dell'arte.
Sassi di Matera
I Sassi di Matera, nella regione della Basilicata, sono uno degli esempi più straordinari di abitazioni rupestri nel mondo. Questi antichi insediamenti, scavati direttamente nella roccia calcarea, sono stati abitati fin dal paleolitico. Oggi, i Sassi sono un affascinante connubio di storia e modernità, con case, ristoranti e hotel che si integrano perfettamente nel paesaggio.
Cinque Terre
Le Cinque Terre, situate lungo la costa ligure, sono famose per i loro pittoreschi villaggi colorati arroccati su ripide scogliere che si affacciano sul Mar Ligure. Ogni villaggio, da Monterosso a Riomaggiore, offre un panorama unico, con terrazze di vigneti che scendono verso il mare. Questa area è un perfetto esempio di come la natura e l'intervento umano possano creare un paesaggio di straordinaria bellezza.
Piazza del Duomo a Pisa
La Piazza del Duomo a Pisa è famosa in tutto il mondo per la Torre Pendente, un capolavoro di architettura medievale. Accanto alla torre, la Cattedrale e il Battistero completano un complesso architettonico di eccezionale bellezza. Ogni elemento della piazza racconta la storia del potere e della ricchezza di Pisa durante il Medioevo.
Castel del Monte
Situato in Puglia, il Castel del Monte è un castello costruito nel XIII secolo per volere dell'imperatore Federico II. La vera particolarità di questo castello è la sua forma emblematica a pianta ottagonale, la quale include delle torri di avvistamento ad ogni suo spigolo oltre ad un cortile interno.
Il Castel del Monte è senza dubbio una meta estremamente gettonata da tutti i turisti che si trovano a visitare la Puglia, al punto da essere stato il simbolo della moneta da 1 centesimo oggi non più in produzione.
Reggia di Caserta
Un ulteriore straordinario edificio parte integrante del Patrimonio dell'Umanità è la Reggia di Caserta che, insieme al suo enorme parco, fa parte della lista dei siti UNESCO dal 1997. La Reggia è composta da oltre 1.200 stanze, 34 scalinate e 134 finestre disposte solo su una facciata, a dimostrazione della maestosità di un edificio incredibilmente unico. Per un lungo periodo di tempo, la Reggia è stata la residenza settecentesca del Re, progettata dall'architetto Vanvitelli per essere resa un fiore all'occhiello del barocco italiano.
Le assonanze con la Reggia di Versailles e il Palazzo dell'Escorial sono intense; tuttavia, vale la pena vederla da vicino per ammirare una costruzione così magnificamente dettagliata in tutto il suo splendore prima di godere di un meraviglioso pic-nic negli sterminati giardini con fontane che si estendono nello spazio antistante e retrostante la Reggia.
Le Dolomiti
In questo elenco di siti UNESCO italiani non possono mancare le Dolomiti, complesso di 9 catene montuose delle Alpi italiane parti integranti delle regioni del Trentino, Veneto e Friuli.
I paesaggi montani che si trovano in quest'area estrinsecano un fascino naturalistico senza pari, premiato non solo per il meraviglioso colpo d'occhio che regalano, ma anche per l'incredibile biodiversità che accolgono, dalle praterie più verdi fino alle cime innevate, passando per la colorazione rosa della quale si colorano le vette al tramonto, fenomeno da non perdere.
Tutti i siti Unesco in Italia
- Area Archeologica di Agrigento
- Pompei
- Centro Storico di Firenze
- Venezia e la sua Laguna
- Centro Storico di Roma
- Sassi di Matera
- Cinque Terre
- Piazza del Duomo a Pisa
- Castel del Monte
- Valle d'Orcia
- Monte San Giorgio
- Isole Eolie
- Centro Storico di Napoli
- Dolomiti
- Trulli di Alberobello
- Siracusa e Necropoli Rupestre di Pantalica
- Villaggi Nuragici della Sardegna
- Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
- Villa Adriana a Tivoli
- Villa d'Este a Tivoli
- Centro Storico di San Gimignano
- Città di Verona
- Città di Vicenza e Ville del Palladio nel Veneto
- Palazzo Reale del XVIII secolo a Caserta e il Parco, Acquedotto Vanvitelli e Complesso di San Leucio
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e Certosa di Padula
- Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po
- Centro Storico di Siena
- Centro Storico di Pienza
- Centro Storico di Urbino
- Crespi d'Adda
- Isole di Montecristo e Pianosa
- Portovenere, Cinque Terre e le Isole di Palmaria, Tino e Tinetto
- Arte Rupestre della Valcamonica
- I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
- I Monumenti Paleocristiani di Ravenna
- Basilica di San Francesco d'Assisi e altri siti francescani
- Ville e giardini medicei in Toscana
- Eremo di San Giovanni e Basilica della Natività di Gesù a Betlemme
- Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
- Residenze Sabaude
- Piazza Armerina
- Val d'Orcia
- Orto Botanico di Padova
- Teatro Romano di Benevento
- Cattedrale di Modena
- Castello di Malpaga
- Grandi Opere di Genio dell'Ingegneria Idraulica nelle Alpi
- Architettura razionalista di Como
- Palazzi dei Rolli di Genova
- I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
- Chiesa di San Salvatore a Spoleto
- Chiesa di San Salvatore di Brescia
- Chiesa di San Michele di Pavia
- Chiesa di San Salvatore di Cividale del Friuli
- Cattedrale di Cefalù
- Chiesa di San Salvatore di Noto
- Chiesa di San Salvatore di Sulmona
- Chiesa di San Salvatore di Benevento
- Chiesa di San Salvatore di Matera
- Chiesa di San Salvatore di Napoli
L'Italia, con la sua vasta gamma di siti culturali e naturali, continua a essere un faro di storia, arte e bellezza nel mondo. Ogni sito UNESCO italiano racconta una parte unica del ricco mosaico che è la cultura italiana, rendendo il paese una destinazione imperdibile per chiunque sia appassionato di esplorare il patrimonio dell'umanità.
Che viaggio vuoi assicurare?
Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!
Assicurazione viaggio singolo
Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.
Assicurazione multi-viaggio (annuale)
Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.
I vantaggi di TravelEasy.it
Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!
Sicurezza
Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.
Comodità
Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.
Assistenza
In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.
Garanzia
Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

Per consultare i set informativi clicca qui.
Guide sui viaggi

Cosa vedere negli Stati Uniti

Le mete in cui viaggiare a giugno 2025

Dove andare in vacanza questa estate
