Serve assistenza?800 665 006

Medicinali in aereo: quali si possono portare

medicinali in aereo quali si possono portare

Il trasporto di medicinali in aereo non riguarda solo chi è affetto da particolari malattie. Tutti possono aver bisogno di farmaci antinfluenzali, antinfiammatori, di pillole contro il mal di trasporto e così via. La possibilità di portarli in aereo è soggetta a regole e limiti precisi: ecco quali. Le normative degli Stati e delle compagnie aeree dettano regole precise in tema. Per non rischiare il sequestro in aeroporto, leggi questa guida.

Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te
Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te
medicinali in aereo quali si possono portare

Quali medicine puoi portare in aereo

La prima questione da porsi, specie se si affronta un viaggio internazionale, è quali medicinali portare. La maggior parte dei viaggiatori mette in valigia farmaci contro l’influenza, contro il mal d’aereo, contro i dolori muscolari e le infiammazioni. Buona parte è costretta a trasportare medicine specifiche, magari per il diabete e altre patologie.

Tuttavia, ci sono medicinali che è preferibile portare quando si viaggia verso Paesi che versano in condizioni igenico-sanitarie precarie, o affetti da malattie endemiche come la febbre gialla, il colera e l’epatite. Il consiglio è di consultare il portale Viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri, che per ogni destinazione del Mondo indica la situazione sanitaria, le vaccinazione richieste e l’eventuale obbligatorietà dell’assicurazione viaggio.

Regole sul trasporto di medicinali in aereo

Chi non ha mai preparato un kit di farmaci da portare in viaggio? Che servano durante il volo o giunti a destinazione poco importa: l’essenziale è averli con sé.

Molte persone però, non sanno che il quantitativo di medicinali ammesso è soggetto a dei limiti. Per la maggior parte inoltre, è necessario esibire la prescrizione medica pena il diniego di trasportarli. Limitare la quantità di farmaci e trasportarli in confezione originale completi di libretto illustrativo, è buona norma per evitare problemi ai controlli di sicurezza. Durante i controlli potrebbe essere richiesta prova della loro necessarietà, e a tal fine, non bisogna dimenticare di portare il certificato medico. Il certificato si rivela oltremodo utile per acquistare ulteriori medicine all’Estero.

Per i viaggi internazionali è importante che documento sia redatto in inglese e che riporti i seguenti dati: nome e cognome del paziente; data di nascita; data di emissione del certificato; generalità del medico che ha prescritto il medicinale; indirizzo dello studio; prescrizione dettagliata in ordine a formato, quantità e posologia.

Trasporto di medicine nel bagaglio a mano

I farmaci in soluzione liquida possono essere inseriti nel bagaglio a mano in quantità non superiore a 100 ml. Ai controlli di sicurezza devono essere esibiti in busta di plastica trasparente chiusa, di misura 18x20 cm, contenuti in singoli recipienti di capacità non superiore a 100 ml, accompagnati da foglietto illustrativo e certificato medico.

Ryanair consente di trasportare medicinali liquidi che sono necessari durante il volo senza che debbano essere inseriti nel sacchetto trasparente. È importante però che siano riconoscibili e a disposizione per l'ispezione in aeroporto da parte della security.

Limiti al trasporto di medicinali in aereo

In Europa si possono traportare medicinali senza particolari limiti, se non quelli relativi all’uso personale.

In alcuni Paesi invece, è possibile trasportare farmaci per uso non superiore a 3 mesi. Per questo motivo, è indispensabile informarsi sulle restrizioni relative alla Stato di destinazione. In diverse Nazioni, come la Thailandia e l’India ad esempio, vigono norme specifiche su sostanze come il metadone e sugli psicofarmaci.

Medicinali all’Estero: dove si possono trovare?

Il Ministero degli Esteri segnala l’impossibilità in alcuni Paesi, di reperire farmaci adeguati a prevenire e curare le malattie. Si tratta di destinazioni in cui il sistema sanitario non rispecchia gli standard europei, dove alla carenza di medicinali si aggiunge la mancanza di personale assistenziale preparato.

Per affrontare infortuni o malattie durante il viaggio, è indispensabile munirsi di assicurazione sanitaria a copertura di spese mediche, farmaceutiche, e dell’eventuale rimpatrio. Negli Stati a rischio tale polizza è obbligatoria (l’elenco completo è disponibile sul portale Viaggiaresicuri.it).

L’assicurazione medico-sanitaria garantisce assistenza telefonica da parte di medici italiani in ogni luogo del Mondo, 24 ore 24. Risarcisce il trasporto in ambulanza, i costi farmaceutici, la degenza ospedaliera e indennizza le operazioni urgenti nei limiti del massimale. Il servizio di traduzione di diagnosi e cartelle cliniche associato a questo tipo di polizze è utilissimo, specie nei Paesi in cui risulta difficile comunicare in inglese.

Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te
Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te

Che viaggio vuoi assicurare?

Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!

Assicurazione viaggio singolo

Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.

Fai un preventivo

Assicurazione multi-viaggio (annuale)

Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.

Fai un preventivo

I vantaggi di TravelEasy.it

Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!

  • Sicurezza

    Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.

  • Comodità

    Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.

  • Assistenza

    In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.

  • Garanzia

    Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

medicinali in aereo quali si possono portare

Per consultare i set informativi clicca qui.

Guide sui viaggi

pubblicato il 21 marzo 2025
Cosa vedere negli Stati Uniti

Cosa vedere negli Stati Uniti

Un viaggio negli Stati Uniti è un’esperienza capace di regalare emozioni indimenticabili, tra città iconiche, paesaggi spettacolari, parchi nazionali mozzafiato e luoghi che sembrano usciti da un film.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le mete in cui viaggiare a giugno 2025

Le mete in cui viaggiare a giugno 2025

Giugno è il mese perfetto per dare il benvenuto all'estate con un viaggio all'insegna del sole e delle temperature miti. Le giornate si allungano ulteriormente, permettendo di esplorare città, spiagge e paesaggi naturali con un clima ideale. Pur avvicinandosi all'alta stagione, molte destinazioni offrono ancora un'atmosfera rilassata e meno affollata rispetto a luglio e agosto.
pubblicato il 20 marzo 2025
Dove andare in vacanza questa estate

Dove andare in vacanza questa estate

L'estate del 2025 si avvicina e, con essa, l'opportunità di scoprire nuove destinazioni. Scopriamo insieme quali sono le mete migliori per godersi una vacanza estiva all'insegna del relax e del divertimento.
pubblicato il 19 marzo 2025
Mete per una vacanza a maggio 2025

Mete per una vacanza a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per godersi una fuga primaverile, con temperature piacevoli e un clima perfetto per viaggiare. Le destinazioni turistiche sono meno affollate rispetto ai mesi estivi, offrendo un'esperienza più tranquilla e rilassante. Approfitta di questo periodo per scoprire nuovi luoghi e vivere momenti indimenticabili.