Alla scoperta di Sarajevo: la Gerusalemme d'Europa

C’è una città chiamata la "Gerusalemme d’Europa". Primo, perché oggi ci convivono pacificamente i fedeli di quattro religioni: islamica, cristiana cattolica, cristiana ortodossa ed ebraica. Secondo, perché i suoi monumenti antichi (e non solo) sono segnati da questa realtà. Terzo, perché, come Gerusalemme in Israele, porta i segni di tanti conflitti, passati e recenti. Insomma, ecco la splendida Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina, uno degli Stati in cui si è divisa l’ex Jugoslavia dopo il conflitto durato dal 1991 al 2001.

Come arrivare a Sarajevo
Oggi Sarajevo è raggiungibile in un'ora e mezza tramite volo diretto dall'aeroporto di Milano Bergamo e da Roma Fiumicino. In alternativa è possibile raggiungere Sarajevo anche in auto, oppure dal Sud Italia facendo una parte di viaggio in traghetto arrivando sulle coste della Croazia e poi proseguendo in auto.
Cosa vedere a Sarajevo
Di certo, le tracce della storia della città sono tantissime, a cominciare dai 4 anni di assedio durante l’ultima guerra: tutto racconta quel periodo e neppure volendo potreste fare a meno di vederne i segni. Oggi però la capitale bosniaca - circondata da montagne e attraversata dal fiume Miljacka - è rinata, tanto che è tra le più vivaci e con più giovani. L’ideale per trascorrervi un week-end lungo.
- La Baščaršija, il quartiere turco, è affascinante e colorato. Lungo strade lastricate ci sono artigiani, ristoranti, caffè e bazar: un dedalo in cui è delizioso perdersi.
- Il Mercato di Sarajevo è celebre perché una bomba, durante l’assedio, fece una strage, di cui si celebra la memoria; ora è un allegro e incredibile concentrato dei prodotti agricoli della zona e del temperamento dei bosniaci.
- La Moschea dell’Imperatore, eredità del dominio ottomano, è dedicata al sovrano Solimani I e risale a metà del Cinquecento. In una città a maggioranza musulmana, accanto alle moschee ci sono molti luoghi sacri per altre religioni. Per esempio, la Cattedrale cattolica, quella ortodossa e la Sinagoga sono affiancate, accanto alla Baščaršija.
- Poi ecco il Ponte latino, costruito nel XVI secolo, celebre perché qui, il 28 giugno 1914, fu ucciso l’erede al trono di Austria e Ungheria, Francesco Ferdinando d’Asburgo: l’attentato dette il via alla Prima guerra mondiale, come ricorda un vicino museo (uno dei cinque in città).
- Di fronte alla Biblioteca Nazionale c’è poi l’antica Casa turca
Marco Brando
Che viaggio vuoi assicurare?
Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!
Assicurazione viaggio singolo
Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.
Assicurazione multi-viaggio (annuale)
Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.
I vantaggi di TravelEasy.it
Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!
Sicurezza
Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.
Comodità
Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.
Assistenza
In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.
Garanzia
Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

Per consultare i set informativi clicca qui.
Ultime notizie per i tuoi viaggi

Assicurazione viaggio Traveleasy: sconto del 20% a gennaio 2025

Quando andare alle Maldive? Il periodo migliore

Spiaggia Rosa Budelli, Sardegna: tutto quello da sapere

Spiagge in Grecia: le più belle da visitare
Guide sui viaggi

Cosa vedere negli Stati Uniti

Le mete in cui viaggiare a giugno 2025

Dove andare in vacanza questa estate
